A12: Perché l’Africa?
Alessandro Ceresoli: Ho iniziato a guardare l'Africa e l'estetica "Afro", perché mi incuriosiva una vaga forma di origine e analogia con il modernismo, particolarmente riscontrabile in certe decorazioni tribali dipinte su degli scudi di tribù che si trovano tra Kenia e Congo, in essi rivedevo le decorazioni sui tessuti della Bauhaus di Paul Klee, ero incuriosito da questo possibile parallelismo.
A12: Come sei giunto ad Asmara? Sappiamo che il tuo ultimo progetto ruota attorno a questa città.
AC: Le ricerche che facevo in quel periodo mi hanno successivamente portato a riscoprire Asmara in Eritrea. Mi resi conto che la mia curiosità prendeva forma e senso se associata ad un contesto storico che in qualche modo aveva origine o coincideva con la storia dell'Italia e dunque con la mia storia. Quando ho visto l'immagine della stazione di benzina "Fiat Tagliero" di Giuseppe Pettazzi del 1938, ho deciso che volevo vedere dal vero questo luogo e riscoprirne la storia e i personaggi. A maggio del 2009 sono partito per Asmara dove ho vissuto per sei mesi. Durante il mio soggiorno ho collaborato con una ditta locale realizzando sei oggetti ispirati all’architettura futurista italiana costruita ad Asmara durante il periodo coloniale, una nuova serie di disegni e un video.
A12: Hai accennato alla passione primitivista tipica dell’arte moderna ed al futurismo, hai rilevato qualche particolarità nel travaso culturale tra Eritrea ed Italia?
AC: Il flusso e riflusso tra primitivismo e modernismo è interessante rivederlo di ritorno in questo continente e guardarlo considerandolo come una materia che ad ogni passaggio muta come potrebbe mutare un organismo autonomo. Nel quotidiano ci sono dei luoghi come certe caffetterie, dove le sale ricordano la genuinità dei vecchi bar della provincia italiana, qui come in Italia, gli anziani eritrei si ritrovano attorno ad un bigliardo o per giocare a carte, l'atmosfera che si respira è la stessa, cambia il contesto.
AC: Nel video "She's the one", (2010) ho voluto dare spazio alla bellezza come vettore di un messaggio, mettere in parallelo due canoni propagandistici, nella prima parte quello di un regime decaduto, attraverso l'architettura e nella seconda parte quella dell'attuale regime, del governo del presidente Isaias Afewerki e l'elezione di Miss Eritrea. Scoprire Asmara giorno dopo giorno, è stato per me un po' come riscoprire una parte dell'Italia ormai scomparsa. Riscoprirla in Africa è qualcosa che oltre al metafisico si avvicina al surreale e malinconico.
A12: mi pare che il video abbia a che fare con la creazione di un immaginario e con il modo in cui le forme trasformano il proprio significato nel tempo. C’è una foto piuttosto famosa della fine degli anni ‘20 che ritrae un edificio di Le Corbusier alla Weissenhofsiedlung di Stoccarda, in primo piano una giovane signora appoggiata ad un’automobile scoperta: architettura, moda e tecnologia ci appaiono tutte datate, ma la reazione che suscitano in noi non è la stessa. L’architettura, per il semplice fatto di tendere, come manufatto, alla permanenza, parrebbe avere una maggiore forza di attrito nel tempo.
A12: Hai poi realizzato una serie di oggetti che stanno in bilico tra un design molto architettonico e la scultura, ma in cui anche la plasticità delle forme è negata almeno in parte dalla scelta di materiali trasparenti e riflettenti e dall'uso delle luci. Da dove nasce e come sei arrivato alla decisione di realizzare questo tipo di oggetti?
Cercavo un contatto reale con le persone che abitano la città, volevo costruirmi una
dimensione che mi illudesse di essere uno che vive ad Asmara, con questa idea un susseguirsi di coincidenze più o meno cercate mi hanno portato a frequentare i proprietari di una vetreria gestita da una famiglia di eritrei, di cui il padre soprannominato Jumbo, aveva a suo tempo imparato il mestiere da degli italiani durante il periodo coloniale. Il lavorare
con il vetro non è stata una scelta a priori, ma è stata una conseguenza delle mie ricerche e del caso, ho intuito che avrei potuto sperimentare il materiale usando i loro macchinari e le loro capacità artigianali, lavorandoci quotidianamente cercando di realizzare secondo le loro possibilità dei progetti su carta che progressivamente andavo adattando. Ho scelto di iniziare con il proporgli la realizzazione un tavolo, cioè un oggetto riconoscibile, chiaro e di uso comune in modo da coinvolgerli immediatamente in qualcosa d'identificabile.
AC:Credo che l'autenticità del valore espressa attraverso gli oggetti andrà oltre il contesto, anche se sarà comunque più piacevole vederli in una dimensione domestica, vorrei vederli usati.
A12: Siamo talmente sopraffatti dai preconcetti che mi sono sorpreso, guardando le foto della vetreria dove ha i lavorato, a notare come il suo aspetto non fosse dissimile da un analogo laboratorio collocato in un qualunque luogo in Italia. Che tipo di esperienza è stato lavorare con gli artigiani africani? Dal punto di vista della qualità del lavoro, ma anche delle relazioni?
AC: Tutti i macchinari del laboratorio sono importati dall'Italia, l'aspetto quindi è quello di una ditta Italiana, poi la logistica è tutto di un altro stile. In Eritrea quando ti invitano a bere un caffè in maniera tradizionale può durare anche tre ore. Ugualmente per il lavoro, i tempi
dove si concretizza sono sempre preceduti da lunghe attese. Non sono precisissimi, tutto è un po' approssimativo, per me va bene perché riporta i miei pezzi ad una dimensione artigianale, i "difetti" presenti rendono gli oggetti unici e lontani da un prodotto industriale.
Diverse soluzioni per realizzare i miei pezzi sono delle invenzioni che loro non avevano mai provato, per esempio prima, non avendo un forno, non avevano mai realizzato delle forme curve, allora gli ho spigato che ciò è possibile anche senza piegare il vetro a caldo, ma accostando perpendicolarmente dei segmenti retti e ruotandone l¹inclinazione progressivamente. Semplice sì, ma per loro è ancora più semplice realizzare solo forme e tagli retti, forse è nascosta in questa logica un idea di modernismo.
Se sei d'accordo con questa interpretazione, puoi dirci qualcosa di più su questa relazione tre idea iniziale e realizzazione?
AC: È un attitudine ricorrente nei miei lavori l'interesse per "l'atto creativo", per il momento dell'esplorazione, e come quest'indagine coinvolge il soggetto e l'individualità. Ci sono dei tempi che non sono altro che i tempi necessari, la lentezza nella realizzazione di un progetto diviene allora determinazione, volontà. Il percorso della volontà e il segno che questo
percorso lascia, sono tra i miei vettori, dentro questi margini includo il mio immaginario, svelare o rendere leggibile tutto il lavoro che gli dedico, sarebbe per me un pò come scaricare una dinamo del suo campo magnetico, considero questa negazione, questo limitarne la comunicazione, come un gesto estetico, un "beau geste" che contribuisce a
mantenere l'oggetto in un'aura.
AC: L' eclettismo a cui ti riferisci non nasce dall'esigenza di una sperimentazione tecnica ma più da una instabilità, da una forma di dimenticanza per quello fatto prima per riadattarsi. Attraverso i miei disegni riesco a trovare un equilibrio, una zona di appartenenza, dove
esiste un aspetto allegorico che posso variare e la coscienza di un processo. Il disegnare è diventata la parte centrale del mio metodo operativo, il nucleo attorno al quale sviluppo il mio lavoro sotto diverse forme, quando mi dedico ai miei lavori su carta elaboro delle idee, che poi posso sviluppare anche in modo diverso, più appropriato, considerando ogni
volta dentro quale contesto si sviluppa. Così si è sviluppato anche il progetto ad Asmara.
A12: Ritornando allo specifico del progetto ad Asmara, mi sembrerebbe interessante approfondire le motivazioni che stanno alla base del tuo interesse per l'architettura coloniale italiana. Al pari di tante altre espressioni della cultura italiana legate al fascismo, per ragioni storiche abbastanza evidenti, queste esperienze progettuali sono state per molti anni oggetto di un fenomeno di "rimozione" pur non essendo prive di qualche interesse, mentre ultimamente vengono piano piano riscoperte. È risaputo che, a parte un interesse iniziale per il movimento moderno come manifestazione di avanguardia e rinnovamento, il regime fascista che pure si poneva come movimento "rivoluzionario" si appiattì ben presto, nelle sue scelte estetiche, su posizioni più accademiche, rassicuranti e meglio rispondenti alla celebrazione del mito dell'impero (il famigerato stile littorio di Piacentini & Co.). L'architettura "moderna" fu relegata soprattutto a temi più prettamente funzionali, di cui la stazione di servizio Fiat Tagliero è un perfetto esempio. Hai accennato a ricostruzioni o indagini storiche compiute in loco, di cosa si tratta? Quali sono state, vivendo là, le tue impressioni rispetto all'eredità culturale della dominazione italiana, ammesso che esista?
si riconosceva l¹indipendenza dell'impero d'Abissina e questo riconobbe la colonia italiana d'Eritrea. Qualcosa di questo è raccontato nelle mie lettere illustrate.
A12: La cosa interessante delle architetture che hanno ispirato il tuo lavoro mi sembra essere il loro manifestarsi come espressione di una posizione di avanguardia del tutto minoritaria rispetto all'architettura di regime, ma che tuttavia, pur da questa posizione, esprimono il tentativo di imporre un'egemonia culturale da parte di un paese invasore su una nazione indigena. Ritieni sia possibile dare un significato "politico" all'operazione artistica che hai compiuto? Hai voglia di parlarcene?
AC: Come sosteneva Indro Montanelli, la storia del fascismo è la storia di Mussolini, l'Italia era una paese nel caos, dalla fine delle prima guerra non c¹erano più stati dei governi capaci di governare, per lo stesso motivo per cui non lo erano ancora i governi prima di Berlusconi,
cioè erano dei governi di coalizioni che non andavano d'accordo, e Mussolini, per usare una terminologia coerente al contesto, "rimise ordine" raccogliendo il consenso di quasi tutta l'Italia. L'attuale situazione e la politica di Berlusconi certo evoca dei ricordi poco simpatici e le congruenze non sono poche, forse semplicemente per vivere in questo periodo le mie suggestioni e il mio lavoro ne sono influenzati, ma nella mia esperienza ad Asmara, se esiste un attitudine politica e solo nel comportamento che ho tenuto per raggiungere un determinato fine.
ALESSANDRO CERESOLI / ANDREA BALESTREO per A12
FLASH ART - AGOSTO/SETTEMBRE 2010 - n.256 - pag 52